Domenico Famà

DIRETTORE D’ORCHESTRA

“Porterai alla luce quel modo di dirigere che unisce il rigore più severo e la massima espressività”.
Angelo Gilardino

Eccellente strumentista, sin da subito si è rivelato un musicista colto, sensibile e naturalmente predisposto al ruolo di direttore d’orchestra, manifestando una personalità determinata ed una rara ed efficace capacità di apprendimento, di analisi e sintesi. È una figura musicale seria ed elegante“.
Gilberto Serembe

“Ho trovato in lui un musicista molto talentuoso, ben preparato, con una solida tecnica di direzione d’orchestra”.
György Győriványi Ráth

“Riconosco in Domenico un’artista di talento, dedizione nello studio, profondità analitica, disciplina e capacità musicali straordinarie. La sua spiccata ricerca verso la perfezione e la bellezza attraverso un gesto chiaro, deciso ed equilibrato lo rendono a mio avviso un direttore che merita tutta l’attenzione e sostegno”.
Pablo Varela

“Domenico mette la sua straordinaria capacità evocativa e mostra con autorità come la sua vena poetica sia profondamente nutrita dall’arte e dalla storia”.
Luigi Attademo

“Ha subito dimostrato una grande sensibilità musicale, precisione e molta dedizione nel lavoro, oltre che diligenza e tanta voglia di fare. È un musicista colto e di talento, predisposto al ruolo del direttore d’orchestra, mestiere che fa sicuramente con serietà e determinazione”. 
Fabrizio Maria Carminati

“Porterai alla luce quel modo di dirigere che unisce il rigore più severo e la massima espressività”.
Angelo Gilardino

Eccellente strumentista, sin da subito si è rivelato un musicista colto, sensibile e naturalmente predisposto al ruolo di direttore d’orchestra, manifestando una personalità determinata ed una rara ed efficace capacità di apprendimento, di analisi e sintesi. È una figura musicale seria ed elegante“.
Gilberto Serembe

“Ho trovato in lui un musicista molto talentuoso, ben preparato, con una solida tecnica di direzione d’orchestra”.
György Győriványi Ráth

“Riconosco in Domenico un’artista di talento, dedizione nello studio, profondità analitica, disciplina e capacità musicali straordinarie. La sua spiccata ricerca verso la perfezione e la bellezza attraverso un gesto chiaro, deciso ed equilibrato lo rendono a mio avviso un direttore che merita tutta l’attenzione e sostegno”.
Pablo Varela

“Domenico mette la sua straordinaria capacità evocativa e mostra con autorità come la sua vena poetica sia profondamente nutrita dall’arte e dalla storia”.
Luigi Attademo

“Ha subito dimostrato una grande sensibilità musicale, precisione e molta dedizione nel lavoro, oltre che diligenza e tanta voglia di fare. È un musicista colto e di talento, predisposto al ruolo del direttore d’orchestra, mestiere che fa sicuramente con serietà e determinazione”. 
Fabrizio Maria Carminati

Domenico Famà è un direttore d’orchestra, chitarrista classico e compositore, apprezzato per la sua arte interpretativa che combina un severo rigore e la massima espressività, è uno dei musicisti poliedrici più interessanti della sua generazione. È direttore musicale e artistico dell’Orchestra da Camera Orfeo, direttore principale in residence dell’ASAM presso il Teatro Massimo Città di Siracusa nonché artista rappresentato dalle etichette discografiche internazionali Brilliant Classics (con cui ha inciso Music for strings 2022 e Romanza 2024) e Da Vinci Publishing (Fragments de temps 2021). Per quest’ultima è attivo anche come compositore di lavori distribuiti a livello mondiale da Hal Leonard Europe. Formatosi tra Milano, Vercelli, Cosenza e Matera, laureandosi col massimo dei voti, lode e menzione d’onore, ha alle spalle un’intensissima carriera concertistica impreziosita da importanti e assidue collaborazioni nazionali ed internazionali (Teatro Massimo Bellini di Catania, Orchestra della Magna Grecia di Taranto, Istituti Italiani di Cultura di Valona, Tirana e Durazzo, Orchestra Sinfonica Brutia di Cosenza, Fondazione Taormina Arte, Fondazione Festival Belliniano di Roma, Orchestra Classica Viva di Milano, Fondazione Teatro Garibaldi di Modica, Festival Ville Vesuviane di Napoli, TIMf – Trecastagni International Music Festival). Conduce la trasmissione I Protagonisti di Radio Mozart Italia e dal 2024 è membro della Sibelius Society Italia. Collabora con il celebre soprano Sumi Jo, il violinista Asi Matathias, il pianista bulgaro Emanuil Ivanov, la violinista ucraina Oleksandra Fedosova. Dal 2023 è assistente di Giacomo Sagripanti, di Fabrizio Maria Carminati e di Salvatore Percacciolo. È docente presso il Conservatorio G. Paisiello di Taranto. Tra le figure di spicco che hanno contribuito allo sviluppo della sua carriera, si ricordano Gilberto Serembe, Angelo Gilardino, György Ráth, Pablo Varela, Daniele Agiman, Fabrizio Carminati.

GENERAL MANAGEMENT

Ilaria Scaffardi Artists Management

+39 347 2669389

ilariascaffardi@gmail.com

www.scaffardi.net

 

 

DOMENICO FAMÀ

domenicogfama@gmail.com

© 2022 Domenico Famà – All rights reserved | P.IVA: 02167460894