Biografia

Domenico Famà è un direttore d’orchestra, compositore e chitarrista classico italiano.

Apprezzato per la sua ricerca interpretativa che combina un severo rigore e la massima espressività, ha debuttato presso il Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania nel 2018. 

Dal 2020 è direttore musicale e artistico dell’Orchestra da camera Orfeo da lui fondata a Catania. Nel 2024 è stato nominato direttore d’orchestra in residence dell’ASAM di Siracusa, per le stagioni lirico/sinfoniche del Teatro Massimo Città di Siracusa, nel triennio 2025/2027, cominciando l’attività con il Concerto di Capodanno 2025. 

È rappresentato da diverse etichette discografiche internazionali (Brilliant Classics, Da Vinci Classics) e ha alle spalle una carriera concertistica impreziosita da importanti collaborazioni in Italia ed all’estero (Teatro Massimo Vincenzo Bellini, Orchestra della Magna Grecia di Taranto, Orchestra Sinfonica Brutia di Cosenza, Fondazione Taormina Arte, Istituti Italiani di Cultura di Valona, Tirana e Durazzo, Fondazione Festival Belliniano, Orchestra Classica Viva di Milano, Teatro Massimo Città di Siracusa, Fondazione Teatro Garibaldi di Modica, Festival Ville Vesuviane di Napoli, Trecastagni International Music Festival, Associazione Musicale Mascagni). Dal 2023 è maestro assistente di Fabrizio Maria Carminati presso il Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania, di Giacomo Sagripanti presso il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e il Teatro Petruzzelli di Bari e, dal 2024, di Salvatore Percacciolo presso il Teatro Massimo Vincenzo Bellini e presso l’Orchestra Sinfonica Siciliana di Palermo. È membro ordinario della Sibelius Society Italia. 

In qualità di compositore dal 2018 fa parte della famiglia Da Vinci Publishing di Osaka, per la quale ha scritto diverse composizioni cameristiche, tutte distribuite da Hal Leonard e raccolte nel disco Fragments de temps (2021). Scrive inoltre Fantasia Belliniana in occasione del 190° anniversario della morte di Vincenzo Bellini, su commissione del Teatro Massimo Bellini (per il quale lavora anche come orchestratore) e del Quartetto d’archi Catanese. 

Nel 2022 la Brilliant Classics pubblica il suo primo disco come direttore d’orchestra (Music for strings), dedicato ai lavori per archi di Tchaikovsky, Arensky, Elgar e Fuchs. A fine 2023 registra un nuovo disco con la stessa etichetta olandese (Romanza), dedicato a Sibelius, Barber, Britten e Pärt, con release a luglio 2024. Collabora inoltre con il celebre soprano Sumi Jo, il violinista israeliano Asi Matathias, il pianista bulgaro Emanuil Ivanov, e la violinista ucraina Oleksandra Fedosova. Conduce la trasmissione I Protagonisti di Radio Mozart Italia, scrive per diverse riviste di approfondimento culturale (Incontri, la Sicilia e l’altrove) e dal 2023 è docente presso il Conservatorio di Musica Giovanni Paisiello di Taranto. 

Domenico ha iniziato lo studio della chitarra classica a 7 anni e ha tenuto il suo primo recital solistico a 9 anni. Ha conseguito brillantemente il diploma accademico di II livello in direzione d’orchestra, con lode e menzione d’onore, presso il Conservatorio Egidio Romualdo Duni di Matera con Pablo Varela e il diploma triennale in direzione d’orchestra presso l’Italian Conducting Academy di Milano con Gilberto Serembe; si è inoltre perfezionato studiando con György Györiványi Ráth, Daniele Agiman, Nicola Hansalik Samale, Fabrizio Maria Carminati. Si è diplomato in chitarra classica con il massimo dei voti presso il Conservatorio Stanislao Giacomantonio di Cosenza e successivamente è diventato allievo del chitarrista/compositore Angelo Gilardino, studiando presso la Scuola Superiore di Musica Vallotti di Vercelli. Laureatosi con lode presso il Conservatorio Vincenzo Bellini di Catania in didattica della musica, ha studiato composizione e pianoforte con Enrico Dibennardo e ha approfondito i suoi studi musicali con Pietro Morelli, Luigi Attademo, Guido Salvetti.

Nel 2025 sta programmando nuove collaborazioni con l’Orchestra della Magna Grecia, il Taranto Opera Festival, I Solisti Lucani di Matera, l’Orchestra Brutia di Cosenza, il Teatro Massimo Bellini di Catania, il Teatro Massimo di Siracusa, EUSIPCO 2025 di Segesta.

Aggiornato Luglio 2025

GENERAL MANAGEMENT

Ilaria Scaffardi Artists Management

+39 347 2669389

ilariascaffardi@gmail.com

www.scaffardi.net

 

 

DOMENICO FAMÀ

domenicogfama@gmail.com

© 2022 Domenico Famà – All rights reserved | P.IVA: 02167460894